"Natività" di Gianfranco Antacido: proiezione e dibattito con il regista il 26 marzo a Marchianise











Presso l'associazione culturale Eclettica 2.0 di Marcianise in via Nicola Gaglione 66, domenica 26 marzo alle 18:30, ci sarà la proiezione del cortometraggio "Natività" di Gianfranco Antacido con annesso dibattito. Il cortometraggio si ispira liberamente al furto dell'importante capolavoro di Caravaggio, una delle prime pale d'altare dell'artista, un tempo nell'oratorio di San Lorenzo a Palermo
Girato nel 2016 a Giugliano in Campania, vi hanno recitato Luca De Rosa, Antonio Letizia, Cornelio Piscitelli, Angelo Anemola, Vincenzo Iaccarino, Anna D'Agostino
Il film è stato premiato come "Miglior Cortometraggio Italiano" al “Roma Cinema Doc” ed è stato semifinalista al “Calcutta International Film Festival Cult”. Inoltre è stato selezionato per altre rassegne cinematografiche come il “Napoli Film Festival” e il "Lecce Film Fest”. 

La trama: 
Un estimabile dipinto del Caravaggio, La Natività con i santi Lorenzo e Francesco d'Assisi, scomparso dagli anni sessanta oggi riempie la parete di casa del boss napoletano Angelo Russo. Nicola e Mattia due ragazzi sfaticati senza un mestiere e senza soldi trascorrono le loro intere giornate al solito bar. Nicola stufo della sua monotona vita, vuole dare un colpo secco al passato, trafugare il dipinto assieme a Mattia e farsi una vita nuova all'estero. I due sono decisi nel colpo ma non vogliono lasciar alcuna traccia del furto per paura di ritorsioni, pertanto si affidano ad un vecchio professore d'arte, un personaggio ambiguo e solitario. I ladruncoli riusciranno nell'impresa?!?


link:


Philippe Daverio racconta Caravaggio, in edicola con il Corriere della Sera



Un viaggio a colori nel tempo attraverso la storia dell’arte, raccontato dalla voce di Philippe Daverio, tra i più stimati e popolari critici d’arte contemporanei. È in edicola da domani con il «Corriere della Sera» il primo volume della collana I grandi maestri dell’arte, una raccolta di 30 monografie illustrate. Il primo volume della collana, Caravaggio, è in edicola per due settimane al prezzo speciale di € 2,90; a seguire, da venerdì 31 marzo, gli altri volumi della serie a € 6,90, sempre in aggiunta al costo del quotidiano. 
Attraverso la narrazione di importanti storici dell’arte, ogni monografia ripercorre la vita dell’artista, analizzando le opere più significative e descrivendo al contempo il contesto storico. La voce di Philippe Daverio accompagnerà il lettore lungo questa raccolta, introducendolo alla scoperta di capolavori straordinari. A Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (1571-1610), è dedicato il primo volume, con un testo di Gianni Papi, storico dell’arte esperto di Seicento e di pittori caravaggeschi, che ripercorre vicende personali e scenografie pittoriche di un’artista che cambiò interamente il modo di concepire la luce su tela. 
Talentuoso, ma con un pessimo carattere, Caravaggio trascorse la sua breve esistenza, chiusa da una morte violenta, tra risse e problemi con la legge, lasciando nel mondo della pittura italiana ed europea un segno indelebile e realistico grazie ai suoi giochi di luci e ombre. Tra le altre uscite della collana: Michelangelo, (31 marzo); Van Gogh (7 aprile), Leonardo (14 aprile), Monet (21 aprile), Raffaello (28 aprile).

Fonte: Corriere della Sera


"Brera tra Arte e Cinema. Caravaggio", con Nicola Spinosa e Pierluigi Panza, il 20 aprile a Milano

Un viaggio attraverso i film che hanno saputo raccontare il mondo dell’arte e dei musei. In questo incontro, Nicola Spinosa e Pierluigi Panza presentano Caravaggio di Mario Martone.


Orario: 17.30 
Dove: Pinacoteca di Brera, Sala della Passione 
Ingresso: ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti. 

Aldo Bassetti e James Bradburne sono lieti di invitarla al ciclo di incontri in occasione dell’apertura serale della Pinacoteca di Brera. 

In Caravaggio (2004) di Mario Martone il regista napoletano, in occasione della mostra omonima allestita al Museo di Capodimonte nella città partenopea, gira un film breve, originale, di grande suggestione. Non è una biografia nel senso consueto, piuttosto una rivisitazione dell’anima del pittore nell’ultimo anno di vita, tramite la sua opera, facendo incontrare la Napoli di ieri con quella di oggi. 
Mario Dal Bello, [Caravaggio. Percorsi di arte & cinema, Effatà Editore]


Giornata di studio "Intorno ai Santi Quattro Coronati: ipotesi a confronto", 21 marzo alla Galleria Spada



Il Polo Museale del Lazio, diretto da Edith Gabrielli, in collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali diretta da Claudio Parisi Presicce e con l'ausilio di Arthemisia Group, presenta presso la Galleria Spada, diretta da Adriana Capriotti, una giornata di studio dedicata al dibattuto dipinto caravaggesco raffigurante i Santi Quattro Coronati del Museo di Roma, presente in Galleria per la durata della mostra su Artemisia Gentileschi in corso a Palazzo Braschi. 
L'opera, protagonista di una delle iniziative del ciclo Ospiti della Spada, fu all'inizio del secolo scorso attribuita allo stesso Caravaggio ed è ormai da un secolo oggetto di un articolato dibattito critico che l'esposizione in corso presso la Galleria ha mirato a recuperare e riprendere. La giornata di studio di martedì 21 marzo 2017 intende, quindi, porsi come luogo di approfondimento e argomentazione delle varie tesi specialistiche che si sono, nel tempo, concentrate sul quadro. Conseguentemente, saranno coinvolti nel dibattito, che si articolerà attraverso interventi nel corso della mattinata, gli studiosi provenienti da diverse università e istituzioni che hanno maggiormente contribuito sia al recupero della storia dell'opera, originariamente appartenente alla distrutta chiesa romana di Sant'Andrea in Vincis, sia alla sua ipotetica e ramificata collocazione nei diversi ambiti del caravaggismo. 
La giornata di studio di martedì 21 marzo si svolgerà a Palazzo Spada, nell’imponente Salone di Pompeo - per l'occasione concesso dal Consiglio di Stato - dove si potranno ammirare le decorazioni illusionistiche realizzate nel 1635 da Agostino Mitelli e Michelangelo Colonna: sarà, in tal modo, possibile anche recuperare la visione di uno dei principali interventi decorativi della fase seicentesca del Palazzo, intervento dovuto alla committenza del cardinal Bernardino Spada, per il quale fu, tra l'altro, realizzata la celeberrima Colonnata prospettica di Francesco Borromini
L'opera in esame permette anche l'approccio ad un'iconografia centrata sul tema raro e complesso del martirio dei Santi Quattro Coronati, nonché l'apertura alla più generale problematica della committenza artistica delle Confraternite romane, essendo il dipinto stato eseguito nei primi anni del Seicento per la Compagnia dei Marmorai, un importante sodalizio che riuniva scultori, scalpellini e tagliapietre. 
Presiede Alessandro Zuccari, interventi di Adriana Capriotti, Isabella Colucci, Pierluigi Carofano, Massimo Moretti e Gianni Papi.
La Giornata seguirà il programma indicato nella locandina e si svolgerà dalle ore 10.00 alle ore 13.00. Entrata libera sino ad esaurimento posti.

Link:

Da Caravaggio a Bernini. Capolavori del Seicento italiano nelle collezioni reali di Spagna

"Da Caravaggio a Bernini. Capolavori del Seicento italiano nelle collezioni reali di Spagna", a cura di Gonzalo Redín Michaus. Dal 14 aprile al 30 luglio 2017 alle Scuderie del Quirinale



Attraverso una straordinaria selezione di dipinti e sculture, la mostra Da Caravaggio a Bernini. Capolavori del Seicento italiano nelle Collezioni Reali di Spagna riflette gli strettissimi legami politici e le strategie culturali stabilite tra la corte spagnola e gli stati italiani nel corso del XVII secolo.
Ad arricchire le raccolte d’arte della dinastia asburgica contribuirono i frequenti doni diplomatici da parte dei governanti italiani, determinati a guadagnarsi il favore dei sovrani di Spagna che con i loro possedimenti – il Viceregno di Napoli e lo Stato di Milano – condizionarono dalla metà del Cinquecento l’evoluzione della complessa situazione politica italiana. È questo il caso di due tra i dipinti più spettacolari in mostra, Lot e le figlie di Guercino e La conversione di Saulo di Guido Reni, donati a Filippo IV dal principe Ludovisi allo scopo di garantire la protezione spagnola sul minuscolo Stato di Piombino.
Moltissime altre opere d’arte, tra le quali il magnifico Crocifisso del Bernini proveniente dal Monastero di San Lorenzo del Escorial, opera raramente accessibile al grande pubblico, vennero commissionate o acquistate da mandatari del re; altre ancora vennero ordinate o comprate, come nel caso della Salomè di Caravaggio, dai rappresentanti della monarchia spagnola in Italia (ambasciatori e viceré) inviati presso la corte pontificia o a Napoli, alla morte dei quali le opere andarono ad accrescere le collezioni reali.
L’interesse per la cultura italiana da parte dei sovrani spagnoli si riflette inoltre negli inviti a lavorare a corte rivolti a maestri quali il napoletano Luca Giordano, attivo in Spagna per un decennio. Ed è testimoniato infine dai viaggi in Italia di alcuni artisti spagnoli, come José de Ribera, che giunse a Roma nel 1606 e trascorse la maggior parte della sua vita a Napoli. Di questo artista la mostra espone cinque capolavori tra cui il celebre Giacobbe e il gregge di Labano.
Il primo soggiorno di Velázquez in Italia, tra il 1629 e il 1630, si rivelò fondamentale per la sua pittura, come dimostra l’eccezionale Tunica di Giuseppe, tra i maggiori raggiungimenti della sua intera opera, mentre il suo trionfo come ritrattista presso la corte pontificia avvenne in occasione del suo secondo viaggio italiano tra il 1649-1650.
Nel 1819, per volere del re Ferdinando VII, venne creato il Museo Real – in seguito Museo del Prado – in cui furono raccolte opere provenienti per la maggior parte dalle Collezioni Reali. Quelle che non vennero trasferite nel museo rimasero presso le residenze a disposizione dei monarchi, i cosiddetti Reales Sitios. Nel 1865 la regina Isabella II rinunciò alla proprietà personale dei beni ereditati dai propri antenati e ne cedette la gestione allo Stato, ponendo le basi di quello che oggi è Patrimonio Nacional. E’ da questo straordinario fondo collezionistico, a tutt’oggi sottoposto alla tutela di Patrimonio Nacional, che i capolavori oggi presentati a Roma sono stati selezionati sulla base del loro eccezionale valore artistico e storico.

link:

"Caravaggio superstar", una recensione di Emilio Negro e Nicosetta Roio alla giornata di studi del primo marzo




In rete si sa, gira di tutto. E proprio in rete ci è stato segnalato da Gian Carlo Pellacani - già Magnifico Rettore dell’Università di Modena e Reggio Emila, e grande appassionato di pittura - un breve e sconsolante filmato in cui alcuni ragazzi, dall’apparente età di studenti universitari, intervistati su cosa sia il suffragio universale rispondono candidamente confondendolo con l’assonante Diluvio Universale. 
Lunedì scorso, primo marzo 2017, invece abbiamo provato una grande soddisfazione, vedendo tutti i posti dell’Aula Magna e dell’aula 1 del Dipartimento di Storia dell’Arte e Spettacolo (Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma) occupati da tantissimi studenti e appassionati d’arte che, come noi e l’amico Michele Maccherini (studioso di lungo corso del concittadino senese Giulio Mancini) hanno voluto seguire l’impegnativo dibattito: Sine ira et studio. Per la cronologia del giovane Caravaggio: estate 1592 - estate 1600. Opinioni a confronto. L’appuntamento imperdibile dal titolo di tacitiana memoria quanto mai azzeccato, è nato dalla felice collaborazione tra importanti istituzioni romane, assai care agli storici dell’arte di tutto il mondo: il Dottorato di ricerca in Storia dell’arte della la citata Sapienza, il Dipartimento di studi Umanistici dell’Università di Roma Tre e la gloriosa Bibliotheca Hertziana - Max Planck Institut für Kunstgeschichte. 
L’artefice di questa “grande magia” che è lontana anni luce dalle evasive risposte imbarazzanti sul suffragio/Diluvio Universale, è stato innanzitutto, ça va sans dire, Michelangelo Merisi da Caravaggio, l’eternamente giovane maestro che, per quanto si è potuto vedere, riesce ancora a magnetizzare l’attenzione di tantissimi giovani e meno giovani come quelli che occupavano tutti i banchi, o erano in piedi, oppure seduti per terra, neanche fossero lì per assistere al concerto della rock star di turno. 
Alessandro Zuccari e Maria Cristina Terzaghi, solerti e ospitali “padroni di casa”, hanno organizzato e diretto con gentile fermezza tutta la serie degli incontri; i due studiosi, entrambi colonne portanti della ricerca caravaggesca, sono stati poi apprezzati in veste di relatori, rispettivamente per le due versioni del Ragazzo morso da un ramarro e la Canestra dell’Ambrosiana e il tema della natura morta; nella prima Zuccari ha affrontato lo spinoso problema di Caravaggio autore di opere irripetibili copiate da altri, o replicate da egli stesso? Nella seconda la Terzaghi ha dibattuto di un tema che per molti aspetti va di pari passo con l’importante esposizione della Galleria Borghese dedicata a L’origine della natura morta in Italia. Caravaggio e il Maestro di Hartford (opportunamente prorogata fino al 12 marzo 2017), mostrando anche un interessante inventario seicentesco che descrive nei dettagli due nature morte del tutto simili a quelle del Maestro di Hartford, di fianco alle quali fu scritto in un secondo momento il nome “Gerardo” che, a nostro giudizio, potrebbe sì essere associato ad un pittore fiammingo (secondo una delle ipotesi della Terzaghi), ma anche a quello del marchigiano Giovanni Mario Gherardi, che bazzicava l’ambiente tra il Cavalier d’Arpino e Caravaggio (anche il Gherardi faceva il copista, le teste e pare anche le nature morte: L. Calenne, Prime ricerche su Orazio Zecca da Montefortino (oggi Artena). Dalla bottega del Cavalier d’Arpino a quella di Francesco Nappi, Roma, 2010) [...]

link:


Presentazione di “Caravaggio, Genio d’Europa” di Rossella Vodret, il 9 marzo a Brera



CARAVAGGIO ARTE MUSICA E SCENA - Serata di parole e musica dedicato al grande artista e presentazione del volume edito da UTET Grandi Opere “Caravaggio, Genio d’Europa” di Rossella Vodret 
Sala Maria Teresa- Biblioteca Braidense, Via Brera 28- Milano 
Giovedì 9 marzo ore 18.15 
Prenotazione obbligatoria a: d.gimigliano@bixpromotion.it
Ufficio Stampa: Donatella Gimigliano tel.+39 328 7310171 – email: d.gimigliano@bixpromotion.it 

link:



Le ultime scoperte di Riccardo Gandolfi sulla biografia di Caravaggio secondo Gaspare Celio. Oggi su "Il Messaggero"



Oggi, domenica 5 marzo 2017, su Il Messaggero (sezione Cultura, a p. 20), Fabio Isman intervista il giovane ricercatore Riccardo Galdolfi, già noto negli studi caravaggeschi per aver pubblicato insieme a Michele Nicolaci i primi documenti della Negazione di Pietro del Metropolitan. Più recentemente, Gandolfi ha ritrovato il manoscritto inedito delle “Vite dei pittori” di Gaspare Celio, databile al 1614, contenente in tre pagine la biografia di Caravaggio, dunque la più antica fra quelle italiane (del 1603 è quella, più stringata, redatta da Karel van Mander), antecedente alla stessa biografia di Giulio Mancini. Molte le notizie di interesse e che non sempre corrispondono a quanto noto – lo studioso ne aveva già dato un’anticipazione durante la giornata di studio Sine ira et studio. Per la cronologia del giovane Caravaggio: estate 1592 - estate 1600. Opinioni a confronto, svoltasi l’1 marzo presso l’università Sapienza di Roma. Sembra ad esempio che fu Prospero Orsi, rotta la sua amicizia con il cavalier d’Arpino che aveva affrescato la volta della cappella Contarelli, a favorire l’ingresso di Caravaggio a Palazzo Madama presso il cardinal Del Monte, e a consigliare lo stesso porporato affinché favorisse l’affidamento della decorazione delle pareti della cappella a Caravaggio.

link:

"Chiusa la giornata di studi alla Sapienza sui primi anni di Caravaggio a Roma, si apre il dibattito", di Clovis Whitfiled



La giornata di studi svoltasi alla Sapienza il 1 marzo (cfr. intervista di News-Art all'ideatore http://news-art.it/news/a-lezione-con-caravaggio--alessandro-zuccari-parla-del-conv.htm) ha indagato sui primi anni della carriera di Caravaggio: un’occasione per mostrare nuovi documenti e giungere a nuovi chiarimenti, visto che la scarsa informazione sulla sua carriera iniziale e sulle prime commissioni ha spesso aperto la strada a interpretazioni e miti che hanno più a che fare con chi li ha inventati che con il pittore stesso. Non esiste un monopolio della verità e, quando le fantasie vengono ripetute all’infinito, non sono più valide. Il mito della sua omosessualità, ad esempio, è diventato come una specie di distrazione nata dai soggetti che ha dipinto, mentre al contrario il periodo fino al processo intentato da Baglione nel 1603 sembra essere stato il più produttivo, forse perché in quel momento Caravaggio non era molto noto. L’influenza dei suoi protettori, a partire da Onorio Longhi, dei suoi dealer, come Costantino Spada e Prospero Orsi, dei suoi mecenati come Gerolamo Vittrice, di coloro che si esercitavano nella filosofia naturale attorno a Del Monte e lo stesso cardinale, come pure dei Mattei e dei Costa, è invece di grande interesse per capire cosa l’artista fosse portato a dipingere. C’è anche da sottolineare la grande importanza di Benedetto Giustiniani, il vero mecenate del pittore, in confronto a quella del fratello minore, il marchese Vincenzo. Insomma, sarebbe veramente un bene se Caravaggio potesse essere seguito senza i preconcetti di cui lo ha caricato e, invero, anche tormentato, la comunità scientifica. 

La vita e le opere di Caravaggio sono ancora oggetto di dibattito: il catalogo - a dispetto dei titoli di vari libri - non è completo, anche perché molti quadri, noti nelle fonti, sono ancora da rintracciare; anche la sua biografia è incompleta. Dov’era l’artista tra il 1592 a 1596? E’ una domanda a cui ha cercato di rispondere il convegno romano. Si è scoperto in un prezioso documento d’archivio che si parla di una presenza a Roma risalente alla Quaresima del 1596, quando Pietropaolo Pellegrini lo incontrò nella bottega di Lorenzo Carli, e questa individuazione è rafforzata dall’associazione dell’immagine della Madonna sotto la Buona ventura capitolina con la tipologia di immagini religiose che commerciava lo stesso Carli, così come sapientemente analizzato dal compianto Giorgio Leone.Se si vuole continuare ad argomentare l’esistenza di una carriera romana prima di quella data, allora c’è bisogno di trovare qualche segno sicuro della sua presenza in città; allo stesso modo la rapida ascesa alla fama sembra che confermi come Caravaggio esprimesse un talento irreprensibile, che non si bruciò presto. Sarà affascinante scoprire dove si sia rintanato prima di arrivare, quell’inverno, nell’ Urbe ‘bisognoso et ignudo’
In diversi casi vale la pena di tornare ai documenti già pubblicati, perché ogni pagamento, resoconto della sua presenza ed ogni pur piccola citazione può dimostrarsi un prezioso suggerimento per la nostra conoscenza, e queste informazioni debbono essere seguite esattamente nelle direzioni che ci vogliono condurre [...]

link: