Da Caravaggio a Boldini, da Calder a Hopper, da Signorini ai capolavori della pittura romana, riparte a settembre la nuova stagione delle grandi mostre. Ce n'è per tutti i gusti, tra le meraviglie dell’arte antica e moderna, raccontate anche attraverso prestigiose raccolte (come quella del Museum of Fine Arts di Boston a Rimini). Mentre a Roma la Galleria Borghese con Caravaggio-Bacon avvia le celebrazioni per il IV centenario della morte di Michelangelo Merisi... LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO SULLA "GAZZETTA DI PARMA"
Mostre: nuova stagione da settembre: Autunno ricco di rassegne parte con omaggio a Caravaggio
(ANSA) - ROMA, 30 AGO - Riparte a settembre la stagione delle grandi mostre con rassegne su Caravaggio, Boldini, Calder, Hopper, Signorini e la pittura romana.Arte antica e moderna saranno raccontate in prestigiose raccolte, come quella del Museum of Fine Arts di Boston a Rimini. Alla Galleria Borghese di Roma la rassegna Caravaggio-Bacon celebra il IV centenario della morte di Merisi, mentre a Traversetolo (Parma) 'Futurismo!Da Boccioni all'Aeropittura' prosegue l'omaggio al movimento artistico di Marinetti.
Vegaswood presenta "I'M CARAVAGGIO", un film di Derek Stonebarger
La società di produzione americana VEGASWOOD ha annunciato la lavorazione del nuovo film "I'm Caravaggio", per la regia di Derek Stonebarger, su cui attualmente sono disponibili solo alcuni trailer e poche informazioni sintetiche. Il film sarebbe ispirato ad una storia vera di un'artista "maledetto" americano che prende il via proprio dalla conoscenza delle opere e della vita sregolata del Merisi. Proponiamo il trailer in attesa di altre successive informazioni dettagliate sull'opera.
LINK AL SITO DEL FILM: http://www.iosonocaravaggio.com/
LINK AL SITO DEL FILM: http://www.iosonocaravaggio.com/
Bergamo celebra Caravaggio: l'evento del 2010 firmato da Sgarbi

La 'Maddalena Penitente' del Caravaggio rimarrà esposta fino al 30 settembre
"Il capolavoro del pittore milanese sarebbe dovuto rimanere a Palazzo Pallotta fino a fine agosto. Invece resterà in mostra fino al 30 settembre. "E’ un felice esempio di intervento pubblico-privato finalizzato all'interesse comune..." LEGGI TUTTO L'ARTICOLO DE "IL RESTO DEL CARLINO"
Ferragosto con Caravaggio: Capolavori in mostra al Pio Monte della Misericordia (Napoli)

Il documento sulla morte di Caravaggio e la ricerca della sua tomba

Questo lo scarno documento ritrovato nel 2001 nella parrocchia di S. Erasmo a Porto Ercole in mezzo a dei fogli del 1654. Ciò conferma anche la data della morte che va ricondotta all'anno 1610 perché nel grossetano era in vigore il calendario mariano adottato da Siena, che iniziava l' anno dal 1° settembre. E' notizia recente l'intenzione di avviare dei lavori di ricognizione all'interno della chiesa per la ricerca della tomba del Merisi che secondo l'archeologa Giovanna Anastasia potrebbe essere nella cripta che è stata rinterrata durante recenti ristrutturazioni o al di sotto dell’attuale pavimentazione della chiesa. A tutt'oggi vi sono ancora pareri contrastanti sulla causa della morte di Caravaggio che alcuni vorrebbero per mano dei Cavalieri dell'Ordine di Malta e non per malattia. Sul sito "gialli.it" potete trovare alcuni articoli di Michela Ascione su questo argomento
Grande mostra di Caravaggio a Varese???
Notizie controverse sull'ipotesi di una grande mostra su Caravaggio che il Ministro Maroni vorrebbe tenere a Varese. Attendiamo un chiarimento sperando di non passare i prossimi mesi a discutere su dove fare la mostra perdendo del tempo prezioso e rischiando fortemente che non venga organizzata nessuna grande mostra... L'articolo dell'ESPRESSO le due repliche di VARESENEWS e BERGAMONEWS
Fino al 12 novembre 2009 in mostra a Macerata due opere di Caravaggio


Il ciclo di conferenze su Caravaggio dell'associazione Giovanni Testori
L'Associazione Testori gioca d'anticipo e propone un percorso di avvicinamento attraverso i precedenti caravaggeschi. Sei visite, guidate dai maggiori esperti, tra Milano, Cremona, Bergamo e Brescia alla scoperta delle opere d'arte che colpirono l'occhio e l'anima del giovane Caravaggio negli anni della sua formazione. QUARTA TAPPA: IL MAESTRO DI CARAVAGGIO: SIMONE PETERZANO E LA CHIESA DI SAN FEDELE - SABATO 19 SETTEMBRE, ore 15.30. Cliccare qui per accedere al programma completo dell'Associazione Testori
Iscriviti a:
Post (Atom)