Continua a leggere su Siracusa News
Il blog CARAVAGGIO400, fondato nel 2009 da Massimo D'Alessandro e Nicoletta Retico in occasione del quarto centenario della morte di Michelangelo Merisi da Caravaggio, ha l'intenzione di attivare e creare un punto di approfondimento e discussione sull'opera di uno dei più grandi maestri della pittura seicentesca di cui far conoscere principalmente la sua opera e la sua arte ancor più che la sua vita e biografia, su cui troppo spesso si è concentrata l'attenzione dei media trascurando l'innovazione e il genio del grande pittore. Invitiamo tutti gli studiosi, appassionati e chiunque voglia dare un suo contributo ad inserire commenti e inviare segnalazioni a questo blog.

30 mag 2013
Mostra di Michelle Rogers "Divino Amore: Omaggio a Caravaggio” (Siracusa, dal 2 giugno)
Continua a leggere su Siracusa News
29 mag 2013
Porto Ercole: via libera alla Fondazione Caravaggio
PORTO ERCOLE. Puntare sul turismo culturale, sviluppare attorno a Porto Ercole e ai luoghi simbolo del suo più illustre ospite, Caravaggio, un polo attrattivo di rilievo internazionale. Silvano Vinceti, presidente del comitato nazionale per la valorizzazione dei beni storici, culturali e ambientali, ne è convinto ...
Continua a leggere su Il Tirreno
27 mag 2013
Caravaggio dà il benvenuto alla Croazia (da La Stampa)
"La cena in Emmaus" della Pinacoteca di Brera sarà esposta a Zagabria dal 5 giugno al 31 agosto prossimi.
La ''Cena in Emmaus'', il dipinto realizzato nel 1606 dal Caravaggio, dal 5 giugno prossimo sarà esposto al Museo per le arti e l'artigianato di Zagabria, in segno di benvenuto da parte dell'Italia alla Croazia che a luglio farà il suo ingresso nell'Unione europea.
Il capolavoro del Caravaggio, nella versione conservata alla Pinacoteca di Brera a Milano (un'altra è alla National Gallery di Londra) sarà un delle piu' celebri e importanti opere d'arte classica mai esposte in Croazia. La tela, resterà in prestito presso il museo croato situato nel centro di Zagabria fino al prossimo 31 agosto. (fonte "LA STAMPA")
25 mag 2013
INCONTRO (Roma, 29 maggio) - Caravaggio, Vasari: il confronto
29 Maggio – Santa Marta – Piazza del Collegio Romano 5, ore 18.15
Lorenzo Pericolo storico dell’arte e professore presso l’Univerisità di Warwick, specialista della pittura di Caravaggio e Maria Clelia Galassi storica dell’arte, professoressa presso l’Università di Genova ed esperta di studi sul disegno attraverso le indagini tecniche, metteranno a confronto i due artisti
Leggi la news sul sito di Verderame
17 mag 2013
Claudio Strinati sulla dispersa "Natività con i santi Lorenzo e Francesco" di Palermo
Il professore Claudio Strinati presenta le recenti acquisizioni sulla dispersa "Natività con i santi Lorenzo e Francesco" di Caravaggio (già Palermo, oratorio di San Lorenzo), che avvalorano la tesi secondo cui la tela sarebbe stata dipinta a Roma nel 1600 (e non a Palermo nel 1609, come tradizionalmente ritenuto), ordinata dal commerciante Fabio Nuti che era in relazioni con l'oratorio palermitano.
L'intervento si è tenuto il 14 maggio 2013 a Palazzo Barberini, per la presentazione del volume «L'essercitio mio è di pittore». Caravaggio e l'ambiente artistico romano, a cura di F. Curti-M. Di Sivo-O. Verdi.
A breve, sarà disponibile on line l'intera ripresa video della presentazione
GUARDA IL VIDEO
Etichette:
«L'essercitio mio è di pittore». Caravaggio e l'ambiente artistico romano,
caravaggio,
conferenze,
merisi,
palermo,
roma,
video
Appello del sindaco Briganti al ministro Bray: “Il Caravaggio torni a Carpineto Romano”
CARPINETO ROMANO [...] Il Caravaggio conteso. La tela del pittore maledetto è
ritornata alla ribalta nel 2010, anno delle celebrazioni per i
quattrocento anni della morte dell’artista, quando è stata portata in
giro per il mondo in una serie ininterrotta di mostre facendo ritorno a carpineto Romano per soli dieci giorni nel settembre di tre anni fa” – spiega il sindaco ...
Continua a leggere su Italiavirtualtour.it
Continua a leggere su Italiavirtualtour.it
7 mag 2013
PRESENTAZIONE 14 maggio a Palazzo Barberini - «L’essercitio mio è di pittore». Caravaggio e l’ambiente artistico romano
Martedì 14 maggio viene presentato a Roma, palazzo Barberini, salone Pietro
da Cortona, h. 17,00, un nuovo volume dedicato a Caravaggio e ai suoi
legami con gli artisti, i mercanti d’arte, i collezionisti che l’artista
incontrò al suo arrivo a Roma («L'essercitio mio è di pittore».
Caravaggio e l'ambiente artistico romano, a cura di Francesca Curti,
Michele Di Sivo e Orietta Verdi, ed. Università Roma Tre-CROMA, pp. 424).
L’opera propone una serie di approfondimenti fondati su indagini documentarie e storico-artistiche condotte da 18 studiosi. I saggi ricostruiscono per un verso il fitto intreccio di relazioni professionali nate nelle botteghe di pittura romane con le quali Caravaggio al suo esordio entrò in contatto, per l’altro si concentrano su alcune opere di Caravaggio, o a lui attribuite (la dispersa Natività di Palermo, il Ritratto di Paolo V Borghese) e su dipinti di artisti che, come Giovanni Baglione, con l’artista lombardo si contesero committenze e fama.
L’opera propone una serie di approfondimenti fondati su indagini documentarie e storico-artistiche condotte da 18 studiosi. I saggi ricostruiscono per un verso il fitto intreccio di relazioni professionali nate nelle botteghe di pittura romane con le quali Caravaggio al suo esordio entrò in contatto, per l’altro si concentrano su alcune opere di Caravaggio, o a lui attribuite (la dispersa Natività di Palermo, il Ritratto di Paolo V Borghese) e su dipinti di artisti che, come Giovanni Baglione, con l’artista lombardo si contesero committenze e fama.
Saluti Carlo M. Travaglini, Eugenio Lo Sardo
Intervengono Irene Fosi, Mina Gregori, Claudio Strinati, Alessandro Zuccari
scarica l'invito
Etichette:
«L'essercitio mio è di pittore». Caravaggio e l'ambiente artistico romano,
caravaggio,
incontro,
libri,
merisi,
presentazione,
roma
Federico Unia // Famelici

Federico Unia ha dedicato due opere di grandi dimensioni – 200X300 cm – al Caravaggio approfondendo in particolare la “Vocazione di San Matteo” e la “Cena in Emmaus” a cui si aggiunge e si sovrappone la presenza di “Amor sacro e amor profano” di Giovanni Baglione ...
Guarda la galleria
6 mag 2013
26 maggio (Auditorium di Roma): Claudio Strinati - Caravaggio
Roma - Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli
Claudio Strinati
CARAVAGGIO
La lezione intende ripercorrere tutta la vicenda di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio (Milano 1571- Porto Ercole 1610) soffermandosi su tutti quegli argomenti che sono stati, negli ultimi cinquant'anni, al centro della discussione degli storici con risultati spesso sorprendentemente diversi.
Nessun artista, forse, come il Caravaggio è stato infatti oggetto di analisi, interpretazioni, attribuzioni, deduzioni, spiegazioni più contraddittorie e diverse.
Chi vede nel Caravaggio, per fare un unico notevole esempio, l'artista maledetto, ateo, disperato, fosco, tenebroso; chi, al contrario, vede in lui l'artista spinto da una profonda fede religiosa e cattolica in particolare, estremamente positivo e costruttivo nel suo discorso estetico, animato da grandi idee teologiche e filosofiche, coinvolgente e vicinissimo alla mentalità contemporanea, una vera e propria "superstar" nel firmamento dell'arte occidentale.
Chi ha ragione, chi ha torto? La lezione tenta di dare delle risposte entro certi limiti anche nuove a questo e molti altri quesiti.
Leggi il COMUNICATO STAMPA
1 mag 2013
NEW CARAVAGGIO: i video della tavola rotonda
Disponilbili on line il materiale video e fotografico degli interventi della tavola rotonda "New Caravaggio", tenutasi presso l'Accademia Nazionale di San Luca il 17 aprile 2013.
Iscriviti a:
Post (Atom)