Michele Cuppone,
ricercatore, si dedica da lungo tempo alla ricerca scientifica e alla divulgazione su tematiche caravaggesche.
In tale ambito ha pubblicato saggi, articoli, recensioni e contributi vari su: riviste specialistiche internazionali (The Burlington Magazine, ArtItalies. La revue de l'AHAI, Storia dell'Arte, Valori Tattili, Predella); monografie (Caravaggio. Il vero Matteo, di Sara Magister, prefazione di Antonio Paolucci); opere miscellanee («L'essercitio mio è di pittore». Caravaggio e l'ambiente artistico romano, a cura di Francesca Curti, Michele Di Sivo e Orietta Verdi e L'Arte di vivere l'Arte, a cura di Pietro di Loreto); cataloghi di mostra (Artemisia Gentileschi e il suo tempo, ideazione di Nicola Spinosa); atti di convegno (Caravaggio e i suoi, a cura di Pierluigi Carofano); quotidiani di cultura e notiziari on line (il Sussidiario.net, The Art Newspaper Daily, The Art Newspaper Russia, Artribune, Il Giornale dell'Arte, Finestre sull'Arte, ArtsLife, About Art online, Stile Arte, News-Art).
Ha prestato attività di consulenza scientifica per progetti espositivi ed editoriali. In particolare, è stato coordinatore scientifico e autore nel catalogo della mostra Caravaggio nel patrimonio del Fondo Edifici di Culto. Il Doppio e la Copia (a cura di Giulia Silvia Ghia e Claudio Strinati), direttore scientifico e autore nel volume Caravaggio Vero (ed. francese Caravage, a cura di Claudio Strinati), e ha curato la sezione critica dell'installazione permanente sul Seppellimento di santa Lucia presso la Galleria Regionale "Palazzo Bellomo" di Siracusa.
Ha tenuto conferenze in sedi come le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma – Galleria Corsini, l'Università degli Studi di Palermo e nell’ambito delle Giornate di Studi Caravaggio e i suoi organizzate dalla Libera Accademia di Studi Caravaggeschi “Francesco Maria cardinal del Monte”. È stato ideatore del simposio Il dipinto distrutto "San Matteo e l'angelo" di Caravaggio, presso l'Institutum Romanum Finlandiae, con interventi di Sybille Ebert-Schifferer, Rossella Vodret, Alessandro Zuccari.
Ha svolto attività di turismo culturale a tema per istituzioni come l'Association des Historiens de l'Art Italien.
In televisione ha partecipato al documentario La Rome claire obscure du Caravage / Im helldunkel-Rom von Caravaggio prodotto da Arte ed è stato ospite di approfondimenti tematici su Rai2 e Tv2000. È inoltre curatore di Caravaggio400.org, primo spazio web di informazione su Michelangelo Merisi.
Testi in evidenza:
- Novità sulla presenza di Mario Minniti in Sicilia, (pubblicato su “About Art online.com”) (6/12/2019)
- Speculazioni da Caravaggiomania: Ladispoli sfida Porto Ercole sulla morte del pittore (pubblicato su Finestre sull'Arte) (13/8/2020)
- Caravaggio e Mario Minniti tra Roma e Siracusa (pubblicato in Caravaggio a Siracusa. Un itinerario nel Seicento aretuseo, a cura di M. Cuppone, M. Romano) (2020)
- Caravaggio#50: le novità emerse dal convegno scientifico sulla Natività di Palermo (pubblicato su About Art online) (27/10/2019)
- “Lo scultore degli angeli” Giacomo Serpotta, tra Caravaggio e van Dyck. Il video integrale del 1957 (pubblicato su Finestre sull'Arte) (8/10/2019)
- Vendesi Caravaggio. La trattativa di Gaetano Badalamenti e il prete che sapeva (pubblicato su il Sussidiario.net) (29/9/2019)
- Caravaggio, 1951. Tra immagini e documenti, la ricerca sulla mostra longhiana restituisce ancora novità, (pubblicato su “About Art online.com”) (7/9/2019)
- Un ‘enigma’ caravaggesco: San Giuseppe o pastore? Nuovi appunti sulla Natività di Palermo (pubblicato su About Art online) (12/5/2019)
- «tre salti» sulle orme di Caravaggio intorno a Palazzo Madama (pubblicato su L’arte di vivere l’Arte. Scritti in onore di Claudio Strinati, a cura di P. di Loreto) (2018)
- Vita di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio (pubblicato su Caravaggio. Il vero Matteo, di S. Magister) (2018)
- Il Caravaggio scomparso riemerge in un’antica litografia di Philippe Benoist (pubblicato su Finestre sull'Arte) (28/5/2018)
- Caravaggio. La Natività rubata e i segreti di un giocattolaio di Massafra (pubblicato su il Sussidiario.net) (24/5/2018)
- Caravaggio. "Natività" rubata nel '69 a Palermo, la verità scomoda dei pentiti di mafia (pubblicato su il Sussidiario.net) (14/4/2018)
- Palermo, l’arte al tempo della guerra. E il Caravaggio rubato che (già) non c’era (pubblicato su Finestre sull'Arte) (21/3/2018)
- В Италии вновь ищут «мафиозного Караваджо» (pubblicato su The Art Newspaper Russia) (13/3/2018)
- Le «Caravage de la Mafia» n'a pas été détruit (pubblicato su The Art Newspaper Daily) (5/3/2018)
- “Un quadro ch’io gli dipingo”. Nuova luce su Caravaggio per Ottavio Costa, dalla Giuditta al San Giovanni Battista (pubblicato su Caravaggio e i suoi, a cura di P. Carofano) (2017)
- La Natività di Palermo: prima pala d'altare per Caravaggio? (pubblicato su Valori Tattili, 9, 2017) (2017)
- Muziano: il San Matteo Contarelli e altro (pubblicato su Valori Tattili, 9, 2017) (2017)