La lettura della tecnica pittorica del Caravaggio. Un incontro con le restauratrici Merlini-Storti (di Michele Cuppone)

Leggere correttamente un dipinto è operazione che richiede anzitutto un’attenta osservazione diretta, accompagnata alle conoscenze storico artistiche di “contesto” e, laddove possibile, supportata dalle più oggettive fonti legate all’opera stessa e all’artista. Oltre a tutto ciò, informazioni inaspettate possono emergere dall’utilizzo di moderne analisi scientifiche quale la diagnostica per immagini (macro e microfotografia, fotografia a luce radente, radiografia, riflettografia a infrarossi, fluorescenza ultravioletta, …). Lo sanno benissimo due restauratrici come Valeria Merlini e Daniela Storti, le cui eccellenti professionalità le sono valse importanti e delicate commissioni: un nome su tutti, universale e altisonante, il Caravaggio.

Sono stati ben tre i dipinti autografi che nelle loro mani sono stati riportati all’antico splendore: la Madonna dei Pellegrini della chiesa di Sant’Agostino in Campo Marzio, la tavola della Conversione di Saulo in collezione Odescalchi e, in occasione della mostra celebrativa del quarto centenario, l’Adorazione dei pastori del Museo regionale di Messina; senza contare le copie coeve e i caravaggeschi, e la curatela di eventi e mostre, l’ultima in ordine cronologico riguardante il San Giovanni Battista della Galleria Borghese nella chiesa di Sant’Erasmo a Porto Ercole. Il paziente lavoro e il lungo e ravvicinato contatto con opere appartenenti a diversi momenti della produzione del Merisi, ..... CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO SU "CARAVAGGIO400.ORG"

L'ultima opera del Caravaggio: Ad Amsterdam Per la prima volta esposta al pubblico (di Stefano Bucci)

L'opera venne realizzata nel 1610. Ritrovata soltanto nel 1976, proviene da collezione privata


Un Caravaggio mai visto prima, almeno dal grande pubblico e almeno in una sede museale che ora ci si aspetta assaltata da curiosi e appassionati. Di lui sapevano solo il proprietario («che per motivi di sicurezza preferisce però rimanere anonimo»), qualche tecnico (le immagini del quadro erano già comparse su alcuni testi di settore) oltre naturalmente a qualcuno degli studiosi che nel 1976 «lo avevano definitivamente attribuito al maestro». Dopo che per lunghi anni era stato considerato soltanto come un'opera di un (tardo) seguace.  Ora il Giovanni Battista disteso sarà finalmente in mostra (dal 3 dicembre al 13 febbraio 2011) al Museo Casa di Rembrandt di Amsterdam, quasi in una sorta di confronto ideale con quel genio barocco spesso definito il vero erede di Caravaggio (1571-1610). Spiega Claudio Strinati che «questo san Giovanni è probabilmente identificabile con uno dei due quadri, raffiguranti entrambi san Giovanni Battista, che il maestro della Cena in Emmaus portava con sé sulla feluca che lo portava a Porto Ercole». Dunque un altro mistero intorno al genio del «Canestro di frutta» dopo quelli della sua morte e della sua sepoltura.... CONTINUA A LEGGERE SUL "CORRIEREDELLASERA.IT"

CULTURA: IIC DUBLINO, EVENTI PER 400° ANNIVERSARIO MORTE CARAVAGGIO

(AGENPARL) - Roma, 24 nov -" Cari amici, siamo lieti di annunciarvi una serie di eventi organizzati dalla National Gallery of Ireland e dall’Istituto Italiano di Cultura – Dublino per celebrare il 400° anniversario della morte del Caravaggio.
- Giovedi’ 2 Dicembre 2010, ore 18.30 National Gallery of Ireland – Gallery Lecture Theater Caravaggio’s Followers at the National Gallery of Ireland – Conferenza tenuta da Sergio Benedetti.
- Domenica 5 Dicembre 2010, ore 15.00 National Gallery of Ireland – Gallery Lecture Theatre Art and Drama in the life of Caravaggio – Conferenza tenuta da Sergio Benedetti.
- Martedi’ 7 e Giovedi’ 9 Dicembre 2010, ore 11.00 e 17.30 Istituto Italiano di Cultura, Dublino – Sala Pavilion Proiezione del film: Voluptas Dolendi - I Gesti di Caravaggio (In italiano con sottotitoli in inglese )
- Lunedi’ 13 Dicembre 2010, ore 11.00 e 17.30 Istituto Italiano di Cultura, Dublino – Sala Pavilion Proiezione del film: Il Caravaggio a Roma (In italiano senza sottotitoli in inglese)
Per ulteriori informazioni prego consultare il nostro sito web www.iic.dublino@esteri.it

Mostra Caravaggio "Pop"

Sabato 27 novembre, alle h. 16, si terrà la presentazione del volume “Caravaggio. La luce e le tenebre” di Luca Frigerio, presso la Libreria Ancora di via Pavoni 1, a Monza.

Per l’occasione sarà inaugurata la mostra Caravaggio Pop, a cura del Liceo Artistico Preziosissimo Sangue. Interverranno i proff. Roberto Giussani, Nicola Merlat, Stefano Spera e Marta Valtolina, docenti dell’istituto e organizzatori della mostra.
Per ulteriori informazioni, ufficio.stampa@ancoralibri.it

Sabato 20 e domenica 21 novembre: "SOTTO LO SEGNO DE LO SOLE NERO"

Nell'ambito della Rassegna "LEZIONI DI TENEBRA" che si sta svolgendo a San Giorgio di Nogaro (UD), sabato 20 e domenica 21 novembre la Compagnia "TeatroZeroMeno" rappresenterà lo spettacolo "SOTTO LO SEGNO DE LO SOLE NERO" per la regia di Rachele De Luca.

A Malta, fronte marittimo dell'Europa contro gli infedeli, i Cavalieri dell'Ordine offrivano connessioni influenti, sicurezza, lavoro e protezione a Caravaggio, fuggito da Roma a condannato a morte pr l'omicidio di Ranuccio Tommassoni. Il Gran Maestro e l'Artista di confrontano in un allestimento che, illustrando la "Decollazione di San Giovanni", prepara il terreno per l'ultimo atto del dramma.

"L'URLO E LA LUCE": Sondrio accoglie 31 capolavori di Caravaggio in alta definizione

SONDRIO - Si chiama «Caravaggio. L'urlo e la luce» ed è l'originale mostra che Sondrio ospiterà - domani alle 10 l'inaugurazione - nel Museo Valtellinese di Storia e Arte fino al 12 dicembre, in omaggio al genio di Caravaggio nel IV centenario della morte.


Emblematico è già il titolo – L'urlo e la luce –, a sottolineare l'evoluzione del pensiero e della tecnica di Michelangelo Merisi da Caravaggio (1571-1610), pittore della realtà “sporca e graffiata”, ma anche pittore della luce della Grazia; un titolo che vuole fissare icasticamente la “cifra” di un percorso creativo segnato da una sempre più profonda e drammatica ricerca della verità ultima delle cose..... CONTINUA A LEGGERE SU "LAPROVINCIADISONDRIO.IT.

Mostre:15 artisti di oggi sulle tracce di Caravaggio a Monforte d'Alba

Cuneo, 18 nov. (Adnkronos) - Quindici artisti di oggi 'lanciati' alla scoperta dei 'sapori caravaggeschi'. Nasce con questo obiettivo la mostra 'Pensare Caravaggio. 15 artisti per Michelangelo Merisi' che si svolgera' a Monforte d'Alba, in provincia di Cuneo, dall'11 dicembre sino al 30 gennaio. A curare la mostra sara' Vincenzo Gatti, che fara' esporre le loro opere agli artisti che si sono richiamati al grande pittore in maniera diretta oppure, al di la' dei linguaggi, per matrice ideale. Sono Aimone, Chessa, Ferroni, Francese, Garel, Guccione, Mattioli, Morlotti, Ruggeri, Saroni, Scalco, Soffiantino, Tommasi Ferroni, Ventrone e Vespignani.  Le loro opere si potranno ammirare in una mostra che dialoghera' con le tele di Mario Lattes, stabilmente esposte, e con la musica di 'Cambi di Stagione 2010', festival musicale curato da Nicola Campogrande. Gli artisti scelti, nati tra il 1910 (Morlotti) e il 1945 (Garel), hanno vissuto, e vivono, in vario modo il dibattito culturale e artistico del loro tempo, e le opere presenti in mostra alcune storiche, altre recentissime, lo dimostrano.

Con i tagli alla cultura mai più una mostra come quella di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale

‎600.000 visitatori, prodotti per il fisco 1,5 ML euro tra IVA e IRPEF, per l'indotto non meno di 30 milioni di euro: sono i numeri della mostra sull Caravaggio a Roma, dalle parole dell'Assessore alle Politiche culturali di Roma, Croppi, lamentando che una tale mostra non potrà più essere fatta per i tagli alla cultura