Rho - Domenica 27 settembre si è chiusa la Mostra "Caravaggio. L'urlo e la luce", organizzata dall'Associazione "Vita e Destino" e dal Collegio dei Padri Oblati, in occasione della festa del Santuario dell'Addolorata e della settimana mariana, con il Patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Rho. L'iniziativa è stata apprezzata dal numeroso pubblico, che ha visitato la Mostra o che ne ha seguito la presentazione durante la serata di venerdì 11 settembre, presso l'Auditorium dei Padri Oblati, a cura del curatore della Mostra, il prof. Roberto Filippetti. La presentazione della Mostra era stata resa ancora più suggestiva, grazie alla esecuzione di musiche dell'epoca, a cura della Schola Cantorum del Santuario dell'Addolorata di Rho, diretta in concerto dal M° Achille Nava... Leggi tutto l'articolo su "portaleassesempione.it"
3 ottobre: prima lezione del corso "Luci ed ombre nella pittura di Caravaggio a Roma"

Michelangelo il più grande artista della storia seguito immediatamente dal Caravaggio (inchiesta condotta da GrandiMostre)
Sublime batte tragico. È Michelangelo il più grande artista della storia. Questo almeno è quanto emerge dai risultati dell'inchiesta condotta da Grandimostre fra i visitatori di Artelibro, rassegna sull'editoria d'arte appena conclusasi a Bologna.Di fronte all'impossibile domanda, gli interpellati hanno infatti assegnato al genio toscano il 20,5 % delle preferenze, ponendolo di stretta misura - in una graduatoria fortemente italiana – davanti a Caravaggio, indicato dal 19,1 % dei visitatori, Leonardo (10,2 %), Piero della Francesca (8,9 %). La “top ten” è completata nell'ordine da Marcel Duchamp, Pablo Picasso, Raffaello, Tiziano, Cézanne, Velazquez. Leggi tutto l'articolo sul sito di exibart.com
Il SAN GIOVANNI BATTISTA di Caravaggio (Palazzo Corsini) in esposizione nella mostra "Il Potere e la Grazia"
.jpg)
Promossa dal Governo italiano, tramite l'Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede, e dalla Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa, la mostra, curata da Don Alessio Geretti, nasce dalla collaborazione tra il Comitato di San Floriano -istituzione culturale e religiosa del Friuli Venezia Giulia, che propone annuali mostre d'arte sacra di rilievo nazionale ad Illegio, in Carnia- ed il Polo Museale della citta' di Roma, ed e' organizzata da MondoMostre, protagonista della riuscitissima monografica su Sebastiano del Piombo e delle dieci grandi mostre della Galleria Borghese. L'esposizione affronta e da' un contributo per sciogliere i piu' delicati nodi del dibattito culturale contemporaneo - le questioni delle identita', della laicita', delle civilta' e delle religioni - non con la fatica di ragionamenti serrati ma con il fascino del bello, attraverso cui intuire le soluzioni incarnate nella vita dei piu' santi degli europei e dei piu' europei dei santi.
Tra le opere esposte il "San Giovanni Battista" di Caravaggio di Palazzo Corsini.
Scoperto l'unico ritratto contemporaneo del Caravaggio


LA CENA DI EMMAUS DI CARAVAGGIO DA LONDRA VOLA A CHICAGO
.jpg)
.jpg)
Attualmente i Caravaggio esposti o localizzati in USA sono i seguenti:
1. Concerto di giovani (New York, Metropolitan Museum of Art) 2. Negazione di San Pietro (New York, Metropolitan Museum of Art) 3. Sacra Famiglia con San Giovanni Battista (New York, Metropolitan Museum of Art) 4. Suonatore di liuto (attribuito o copia) (New York, Metropolitan Museum of Art) 5. Crocifissione di Sant'Andrea (Cleveland, Ohio, Cleveland Museum of Art)
6. I bari (Forth Worth, Kimbell Art Museum) 7. Marta e Maddalena (Detroit, Michigan, Institute of Arts) 8. Sacrificio di Isacco (Princetown, New Jersey, Piasecka Johnson Collection) 9. San Francesco in Estasi (Hartford, Wadswoth Ateneum) 10. San Giovanni Battista (Kansas City, Nelson Atkins Museum of Arts)
Un Caravaggio “segreto” a Varese? (dal blog di Paolo Franchini)
La ”Deposizione” di Simone Peterzano conservata presso la basilica di San Vittore a Varese è detta anche ”Pietà” e venne sottoposta a un primo restauro a Milano negli anni settanta. Quello che svelò la riflettografia infrarossa folgorò chi si fece carico in prima persona delle operazioni più delicate, un uomo scomparso da poco tempo e di cui non posso – per il momento – rendere nota l’identità. Per farla breve, durante il primo restauro, la riflettografia mostrò che questo quadro venne dipinto da Simone Peterzano solo per coprire una ”Maddalena” del Caravaggio. Lo studioso che mi ha rivelato il segreto sul proprio letto di morte, la attribuì al Maestro in questo modo. Anzi, per essere precisi, come ”La Maddalena del sepolcro”.
Leggi tutto l'articolo sul blog di Paolo Franchini

Ad Agrigento le opere del Caravaggio
Il prossimo anno la citttà di Agrigento ospiterà una mostra delle opere d’arte del Caravaggio. Nei giorni scorsi, il sindaco Marco Zambuto ha incontrato il responsabile del dicastero dei Beni culturali Sandro Bondi ed il prof. Claudio Strinati della Soprintendenza di Roma. Strinati sta predisponendo gli atti per la realizzazione di una mostra itinerante di quadri del Caravaggio in occasione dell’anniversario della morte di questo grande artista, che ricorre proprio nel 2010. Nei primi giorni del prossimo mese di ottobre Strinati verrà ad Agrigento per rendersi conto di persona delle modalità con le quali potrà essere organizzato l’evento. “Gli faremo vedere - dice il sindaco Zambuto - il palazzo dell’ex Collegio dei Padri Filippini, dove la mostra dovrebbe essere allocata e sono convinto che resterà ampiamente soddisfatto”. (Fonte: agrigento.flash.it)
Dal 18 settembre al 5 aprile: "La moda ai tempi di Lippi e Caravaggio" (Prato)
.jpg)
IO CARAVAGGIO: eventi, visite e incontri nel comune di Caravaggio dal 23 settembre al 4 ottobre
IO CARAVAGGIO: Il lato scuro del Barocco. Caravaggio: la realtà in un fotogramma. (A cura di L. Argentino e V.M. Carminati)
13 settembre: INAUGURATA LA MOSTRA "CARAVAGGIO, L'URLO E LA LUCE"


La Mostra, patrocinata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Rho, è a ingresso libero.
Questi gli orari di apertura: da lunedì a venerdì ore 08.30 - 12.30 / 17.00 - 19.00 - sabato e domenica ore 08.30 - 12.30 / 15.00 - 19.00 - dal 15 al 19 Settembre ore 20.30 - 22.30 (altri orari). - Per ogni eventuale informazione o prenotazione di visite contattare il tel. 338/7699373.
Questi gli orari di apertura: da lunedì a venerdì ore 08.30 - 12.30 / 17.00 - 19.00 - sabato e domenica ore 08.30 - 12.30 / 15.00 - 19.00 - dal 15 al 19 Settembre ore 20.30 - 22.30 (altri orari). - Per ogni eventuale informazione o prenotazione di visite contattare il tel. 338/7699373.
IL CORPO DI CARAVAGGIO E' DENTRO LA CHIESETTA DI SANT'ERASMO A PORTO ERCOLE?

O è nell’ossario comune del cimitero di San Sebastiano?
L’interrogativo in questi giorni rimbalza a mo’ di tam tam tra gli esperti dell’artista e tra la gente del paese. Scettica. Convinta. Curiosa. Ma poco importa all’archeologa Giovanna Anastasìa secondo cui, tra pochi giorni, sapremo tutto: “C’è un comitato che, da marzo scorso, sta lavorando sulla faccenda, è patrocinato dal Ministero del Turismo e dai Beni culturali...


INIZIATA LA RIPRODUZIONE IN FAC-SIMILE DEL TRITTICO DI CARAVAGGIO A SAN LUIGI DEI FRANCESCI
Inizieranno lunedì 14 settembre nella chiesa di San Luigi dei Francesi a Roma ad opera del laboratorio Factum Arte di Madrid, i lavori di scansione digitale del trittico di Caravaggio: "San Matteo e l’Angelo", "Vocazione di San Matteo" e "Martirio di San Matteo"”. I facsimile dei dipinti, che verranno realizzati entro il 2010, andranno a far parte del costituendo Centro Studi e Ricerche Digitali Michelangelo Merisi a Caravaggio (Bergamo), primo importante centro di ricerca che promuoverà uno studio approfondito e inedito del lavoro pittore, in occasione delle celebrazioni per i quattrocento anni dalla sua morte. Un video che documenterà i lavori per la campagna di raccolta dati in digitale, sarà inoltre presentato domenica 27 settembre alle 20 in occasione di "IO, CARAVAGGIO" manifestazione che ogni anno il Comune di Caravaggio organizza in onore del suo più celebre concittadino...
Leggi tutto l'articolo su "ilcorrieredellasera.it"

Martedì 8 settembre, Messina, Chiostro di San Giorgio: Incontro sull'arte sacra di Caravaggio in Sicilia
(Fonte newz.it): I mesi che Caravaggio trascorse in Sicilia dall’ottobre 1608 al settembre 1609 saranno al centro di un incontro sul tema “L’Arte sacra di Caravaggio in Sicilia attraverso i documenti e le testimonianze” promosso dall’Associazione Culturale Anassilaos che si terrà martedì 8 settembre alle ore 21,00 presso il Chiostro di San Giorgio al Corso. LEGGI TUTTO L'ARTICOLO SU NEWZ.IT
18 febbraio - 13 giugno 2010: Caravaggio in mostra alle Scuderie del Quirinale (Roma)

Iscriviti a:
Post (Atom)