![](http://4.bp.blogspot.com/-9dLzWbFAV9c/TZwpqciE2wI/AAAAAAAAA8E/Teo70LzXjyI/s320/Concerto%2Bdi%2Bgiovani.jpg)
Nel concerto verranno eseguiti i seguenti brani raffigurati nei quadri di Caravaggio:
- NOEL BALDUIN (1480-1530) Quam pulchra es et quam decora Mottetto raffigurato nel 'Riposo durante la fuga in Egitto
- FRANCESCO DE LAYOLLE (1492-1a540) Lasciar il velo
- JACQUET DE BERCHEM (1505-1567) Perché non date voi Madrigali raffigurati nel 'Suonatore di liuto' (versione commissionata dal Cardinale Del Monte, collezione privata)
- JACQUES ARCADELT (1505-1568) Chi potrà dir quanta dolcezza prova Se la dura durezza in la mia donna dura Voi sapete ch'io v'amo Vostra fui e sarò mentre ch'io viva Madrigali raffigurati nel 'Suonatore di liuto' (versione commissionata da Vincenzo Giustiniani e conservata a S. Pietroburgo)
A queste musiche, eseguite con strumenti originali, verranno affiancati famosi brani coevi, quali altri madrigali e musica strumentale romana dell'epoca di Caravaggio. In particolare l'esecuzione strumentale di madrigali e mottetti con diminuzioni e variazioni è un'importante riproposta di una prassi molto in voga tra la fine del '500 e l'inizio del '600, oggi scarsamente praticata. L'organico stesso, il duo violino-liuto, molto utilizzato nell'antichità e oggi molto poco frequentato, sembra essere suggerito da Caravaggio stesso, ad esempio nel Suonatore di Liuto, o nella figura dell'angelo "violinista" nel Riposo durante la fuga in Egitto.
16 aprile - ore 12.00 Archivio di Stato di Roma - Loggiato del Palazzo della Sapienza Sede centrale, Corso del Rinascimento, 40 - Roma Tel. 06 68892482
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria e risposta di conferma entro le ore 17.00 del giorno precedente tramite posta elettronica all’indirizzo: as-rm.mostre@beniculturali.it o ai recapiti telefonici: 06 68190895-38.